Dittatrice del gusto

Armocromia

Seguire le sfumature della nostra natura per splendere ancora di più.

Negli ultimi anni si è parlato sempre di più di Armocromia. Si tratta di una materia affascinante, che può aiutarci nella scelta di abiti e accessori, ma anche make up e colorazione dei capelli: per questo motivo sarebbe opportuno eseguire una consulenza di immagine dal vivo per una valutazione certa e veritiera.

Non è un’analisi semplice: richiede tecnica, esperienza e materiali professionali. Ma in modo molto semplice oggi voglio provare a spiegarvi  quali sono le quattro stagioni e i relativi sottogruppi.

SPRING

Partiamo dalla mia stagione, calda, accesa e brillante. Ogni stagione si divide innanzitutto in 3 sottocategorie (che a loro volta possono essere ulteriormente declinate) clear, light e warm.

Le Clear Spring sono il contrasto più alto delle Spring, hanno una notevole chiarezza nelle loro caratteristiche. Di solito hanno occhi molto luminosi che permettono loro di brillare con colori che, invece, potrebbero sopraffare gli altri. Confinano con la categoria Winter e possono indossare colori che ricordano l’intensità della stagione Cool & Brilliant.

Light Springs si avvicinano molto alle Light Summers a prima vista, ma hanno un sottile sottotono pesca nella loro pelle e una sfumatura dorata nella chioma. I colori che si legano a queste sfumature fanno risaltare i toni caldi.

Le Warm Spring vivono borderline nella categoria Autunno. È una stagione calda e intensamente satura. Ovviamente non potevo che ritrovarmi nella sottocategoria più complessa. È la palette più variegata, sia come tipologia di donne, sia come colori: troveremo sia i beige/albicocca che i blu, ma sempre caldi e luminosi. Colori nemici: grigio e nero. Quello che le distingue dall’estate, ma anche dall’autunno, è il fatto che reggono molto bene i colori forti, grazie al loro incarnato tipicamente radioso.

INVERNO

È la stagione più diffusa, almeno dalle nostre parti e nel bacino mediterraneo in generale. Vi appartengono le donne olivastre dai capelli neri, ma anche quelle dalla pelle più chiara e gli occhi di gemma.

Vi appartengono le donne olivastre dai capelli neri, ma anche quelle dalla pelle più chiara e gli occhi di gemma.
Clear Winter, hanno il contrasto tipico degli inverni, hanno anche una chiarezza nei loro lineamenti, che ricorda la Primavera. Di solito hanno occhi molto luminosi e reggono come nessun altro le tinte più accese.

Deep Winter, incredibilmente saturi i colori, sottotoni freddi ma intensi e decisi. Nemici storici sono i colori caldi, che vanno a spegnerne l’incarnato dando una parvenza grigia.

Cool Winter, dalla pelle quasi diafana per le più chiare o tendente al nero profondo per le più scure. I colori sono così forti e decisi da regalare una libertà cromatica non indifferente.

ESTATE

Le donne estate hanno tipicamente colori delicati: possono essere bionde, ma anche castano chiaro.

Reggono molto bene le tonalità pastello, cipriate e madreperlate.

Mal sopportano invece, i colori troppo vividi e aggressivi, soprattutto nelle sfumature calde e aranciate.

Light Summers hanno una qualità eterea nella loro carnagione. Hanno un contrasto molto basso e possono indossare colori chiari che sbiadiscono gli altri.

Soft Summer è la più calda delle stagioni estive, confina con la categoria Autunno e ha una qualità neutra piuttosto fresca. Assolutamente sconsigliati i colori accesi ed intensi che andrebbero proprio a ‘’fare a pugni’’ con le nuances naturali della pelle.

Cool Summer hanno più contrasto rispetto ad altre versioni dell’Estate, borderline nella categoria Inverno e include sfumature tendenti al nero.

AUTUNNO

Anche la palette Autunno è abbastanza eterogenea: andiamo dalle more alle bionde, passando per le rosse. Quello che le accomuna è il sottotono caldo e soprattutto l’intensità medio bassa: a parte il sottogruppo Deep, che regge anche colori più forti, le altre preferiranno le morbide tonalità dei boschi autunnali e i colori delle spezie. E importante tenere a mente che un castano non fa un Autunno: se non vi piace il beige, se i verdi vi creano disagio e l’arancione è un vostro nemico, allora non fate parte di questo gruppo!

Warm Autumn è un po’ fulvo, meno contrastato tra capelli, occhi e pelle, e decisamente caldo con sfumature gialle.

Le caratteristiche del Deep Autumn sono molto contrastate, a volte possono prendere in prestito da Deep Winter qualche sfumatura. I loro colori sono leggermente meno caldi e i più pigmentati degli autunni.

Soft Autumn, è il più neutro del set autunnale. Hanno alcuni toni freddi sottostanti e i loro colori migliori sono più sfumati, tenui e delicati.

In conclusione, a cosa serve l’armocromia?

Significa che ogni persona nasce con dei colori naturali e la vostra pelle a prescindere dal colore dei capelli o degli occhi reagisce naturalmente a determinati colori! Partiamo struccate, con i capelli legati e la luce naturale del giorno, ed accostiamo al viso indumenti di diversi colori: noteremo subito come cambia la nostra percezione della pelle accanto ad ogni differente tonalità. Si nota da come il viso appare con quel colore, se ad esempio si ha una imperfezione, un brufoletto, una qualsiasi discromia magari con il verde bottiglia, ad esempio, non si nota e anzi, invece con il rosa cipria si notano subito le occhiaie, i denti non perfetti.

L’armocromia è questa, in base al colorito naturale delle persone, il viso viene messo in risalto, o al contrario viene penalizzato dal colore a cui lo abbiniamo. In sintesi, in base a questa teoria, ognuno di noi ha dei colori naturali che, a seconda di parametri come la temperatura (calda o fredda) e del valore (soft, clear), rispecchiano quelli presenti in natura in una determinata stagione dell’anno.
Se vi è tutto un po’ più chiaro, voi a quale stagione pensate di appartenere?

Fonte: http://cardiganempire.com/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Lareginarossahttp://www.lareginarossa.com
“Voglio essere sempre bella, tanto da costringere la gente a voltarsi”. Aquario classe ‘92. Laureata in Lettere Moderne, nomade per il mondo, Social Media Manager e Dittatrice del Gusto.
384FansMi piace
6,684FollowerSegui
1,429FollowerSegui

ULTIMI POST

MET GALA 2023, I can smell drama in the air.

Le Kardashian sanno come smuovere le acque e far parlare di sé, ma questa volta hanno forse creato uno tsunami?

MET GALA 2022. In America: An Anthology of Fashion

Tema del Met Gala: «Gilded Glamour», ovvero l’epoca d’oro della storia americana, compreso tra il 1870 e l'inizio del ‘900.

The Kardashians, storia di un matriarcato.

È stata l’America a creare le Kardashian o sono state le Kardashian a creare l’America? La domanda è marzulliana, lo so, e, già che ci sono, dirò pure che propendo di più per la seconda ipotesi, ovvero che le Kardashian sono l’equivalente americano della Royal Family.