C’è una canzone famosa che recita ”lu sule, lu mare, lu ientu” e non si fa per dire, sono tutte cose che in Puglia non mancano mai, in nessuna stagione.
In una delle mie gite estive, non poteva di certo mancare all’appello il Salento. In soli due giorni ho visitato alcune delle coste più belle del nostro Bel Paese, ma soprattutto ho assaggiato una delle cucine più ricche.
La cucina salentina è saporita, sapida, decisa. In poco tempo (ma non con poco sforzo fisico) ho assaggiato delle prelibatezze doc! Scopriamo gli immancabili da provare!

1- Puccia Salentina, è una sorta di panpizza lievitato che nasce dall’unione di farina di grano tenero e la bionda semola di grano duro che darà al prodotto quel bel colore dorato. Sono tipiche della provincia di Lecce e del tarantino e vengono cotte principalmente nel forno a legna. All’interno di questi dischi di pasta si formerà pochissima mollica e tagliandole in due possono essere farcite in mille modi diverse: dalla classica con prosciutto e mozzarella, alla più estiva con polpo grigliato e burratina.
Fotografia by Pinterest

2- Pasticciotto Leccese, anch'esso tipico di questa zona della Puglia è composto da pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotto in forno. Ovviamente troverete mille varianti, il mio consiglio è quello di assaggiare per primo quello classico. Non fatevi ingannare dalle sue piccole dimensioni, è una vera e propria bomba (in tutti i sensi!).
Fotografia by Pinterest

3- Caffè Leccese, cos'avrà di speciale questo caffè? Partiamo dal presupposto che io sono un'inguaribile purista del caffè: mi piace amaro, nero e bollente. Incuriosita da questa variante ho deciso di buttarmi e, vi dirò, mi sono innamorata. Alcuni usano il latte di mandorla per prepararlo, altri però, mi spiegava la signora del bar dove lo abbiamo assaggiato (e dove siamo tornati più volte) che lì a Porto Cesareo questo caffè si preparava con lo sciroppo di mandorla alla base, qualche cubetto di ghiaccio e un caffè bollente on top.
Fotografia by Pinterest

4- Rustico Leccese, fa parte della tradizione gastronomica "da passeggio" del Salento ed è possibile trovarlo in ogni forno, bar o rosticceria. Viene prodotto utilizzando due dischi di pasta sfoglia, ai quali si unisce un ripieno di mozzarella, besciamella, pomodoro e sovente pepe e noce moscata; viene spennellato con uovo e cotto in forno.
Fotografia by Pinterest

5- Burrata, devo dire che prima di questa gita in Puglia non mi ero mai chiesta quali fossero le origini di uno dei formaggi freschi più buoni della nostra tradizione italiana. Qui nel Salento la burrata è una cosa seria, un oro bianco da lasciare puro il più possibile. Il più delle volte infatti la troviamo accompagnata da verdure di stagione e ingredienti freschi, per lasciare il ruolo da protagonista a questa prelibatezza.
Fotografia by Pinterest
Allora, vi ho fatto venire un po’ voglia di fare una gita nel Salento?